Il libro sulle emorroidi un po' diverso - aperto, onesto e olistico

Le emorroidi sono un argomento tabù. Anche se milioni di persone ne sono affette, raramente se ne parla apertamente. Molti soffrono in silenzio, rimandando le visite dal medico e cercando di cavarsela con creme e rimedi casalinghi. Ma è proprio questo silenzio che può inavvertitamente prolungare la sofferenza.

Con "Il libro delle emorroidi, un po' diverso dal precedente - Il mio cammino attraverso l'inferno delle emorroidi e ritorno" Markus Schall lancia un chiaro segnale contro questa mancanza di parole e mostra nuovi modi per comprendere meglio, classificare e risolvere in modo olistico i reclami.

Ma cosa sono le emorroidi?

Emorroidi non sono una malattia nel vero senso della parola, ma una parte del tutto normale del nostro corpo. Si tratta di un cuscinetto vascolare nel retto che è ben rifornito di sangue e, insieme al muscolo sfintere, regola la chiusura fine dell'ano. È solo quando questi cuscinetti vascolari si gonfiano, si allargano o si infiammano che si manifestano sintomi come prurito, bruciore, trasudazione o sanguinamento: si parla di malattia emorroidaria. Le cause possono essere molteplici: stitichezza, sedute prolungate, dieta povera di fibre o aumento permanente della pressione sull'addome.

Quante persone sono interessate e quante stanno realmente agendo?

Le emorroidi sono uno dei disturbi più comuni della civiltà: circa il 50 % di tutte le persone sopra i 50 anni soffre di emorroidi ingrossate almeno una volta nella vita - in Germania si stima che questo problema riguardi oltre 25 milioni di persone. Circa un terzo di loro sviluppa una condizione cronica che si ripete per mesi o anni.

Tuttavia, secondo gli studi, meno del 20 % delle persone colpite si rivolge specificamente a uno specialista, per vergogna, ignoranza o repressione. L'intervento chirurgico è ancora più raro: si stima che solo circa 5-10 % di tutti i pazienti si sottopongano a un trattamento chirurgico, ad esempio attraverso procedure come l'emorroidectomia classica o il moderno metodo THD. La maggior parte dei pazienti convive con i sintomi per anni, senza rendersi conto che esistono anche modi più dolci e olistici per alleviarli.

L'esperienza personale incontra l'aiuto pratico

L'autore descrive il proprio percorso attraverso anni di insuccessi, operazioni e frustrazioni, ma anche di intuizioni. Senza ricorrere al gergo medico, ma con grande chiarezza e profondità, descrive come si sviluppano i sintomi, perché spesso vengono trascurati o interpretati in modo errato e quale ruolo possono avere il proprio stile di vita, la dieta, la postura o lo stress.

Questo libro non è una classica guida alla salute: è più personale, più coraggioso e più vario. Combina osservazioni individuali con informazioni fondate, contrappone terapie convenzionali ad approcci alternativi e lascia spazio alle decisioni personali.

Dalla sofferenza silenziosa alla cura attiva di sé

Particolarmente impressionanti sono le sezioni dedicate alla vergogna, all'insicurezza e alla sensazione di essere soli con i propri sintomi. Markus Schall esprime apertamente ciò che molte persone pensano ma non osano dire. Ed è proprio questa la forza di questo libro: creare vicinanza, abbattere le barriere e dimostrare che non c'è motivo di nascondersi.

Oltre a temi classici come pomate, bagni sitz e fibre, l'autore affronta anche aspetti meno noti come l'importanza dei muscoli mascellari e pelvici, l'interazione con la schiena e la connessione con la psiche. Vengono presentati anche micronutrienti come l'orotato di litio e metodi completamente nuovi, come l'uso di moderni strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT per l'auto-riflessione e l'analisi dei sintomi.

Una cassetta degli attrezzi per la vita quotidiana

Che si tratti di tecniche di respirazione, di consigli sull'alimentazione, di consapevolezza del proprio corpo o di affrontare consapevolmente lo stress, questo libro fornisce tanti piccoli impulsi che possono essere messi in pratica direttamente nella vita di tutti i giorni. Non si tratta di rimedi brevettati o dell'unica soluzione giusta, ma di un invito a conoscere di nuovo meglio il proprio corpo e ad assumersi la responsabilità - in modo consapevole e amorevole.

Per chi è questo libro?

Per tutti coloro che:

  • devono fare i conti con emorroidi o disturbi anali ricorrenti,
  • cercare percorsi olistici lontani da approcci medici puramente convenzionali,
  • vogliono capire meglio il proprio corpo e riconoscere le connessioni,
  • vogliono un sostegno onesto e non dogmatico nel loro percorso di guarigione,
  • sono aperti a strumenti moderni come l'IA per riflettere meglio i processi interni.

Un incoraggiamento in forma di libro

"Il libro delle emorroidi, un po' diverso dal solito". è più di una semplice guida. È un invito al rispetto di sé, all'apertura e a una visione nuova e comprensiva del proprio corpo. Chiunque sia disposto a guardare dietro i sintomi troverà qui molti suggerimenti, spunti di riflessione e aiuto pratico - onesti, rispettosi e profondi.

Ulteriori informazioni sul libro

Dati sul libro:

Brossura, copertina morbida, 202 pagine
ISBN-13: 978-3-69211-000-4
Prezzo: 22,90 Euro
Disponibile presso BOD, Amazon e le librerie

Lascia un commento