Come si possono formare oggi gli specialisti dell'IA - opportunità per aziende e tirocinanti

Formazione di specialisti dell'intelligenza artificiale

Solo pochi anni fa, l'intelligenza artificiale era un argomento riservato agli istituti di ricerca e alle grandi aziende. Si parlava di reti neurali, di deep learning e di riconoscimento vocale, ma non aveva praticamente alcun ruolo nella vita di tutti i giorni. Oggi l'intelligenza artificiale non è più un tema del futuro, ma una realtà: scrive testi, crea immagini, analizza dati e controlla processi produttivi. Che si tratti di amministrazione, commercio o industria, è ormai presente ovunque.

Leggi tutto

Disintossicarsi senza effetti collaterali? La mia esperienza con gli acidi umici

Acidi umici per una delicata disintossicazione

Ci sono rimedi che si scoprono solo molto più tardi di quanto sarebbe stato effettivamente utile. Per me è stato il caso degli acidi umici. All'inizio degli anni 2000 avevo ancora alcune otturazioni in amalgama, che avevo sostituito con otturazioni più moderne. Negli anni '80 era abbastanza normale: si andava dal dentista, si otteneva un sigillo d'argento e il gioco era fatto. Nessuno parlava di metalli pesanti, mercurio o disintossicazione. Almeno non nello studio dentistico.

Leggi tutto

Cosa significa il calo di tensione in Germania e quali sarebbero le conseguenze specifiche?

Cassa di tensione - Germania-2025

In tempi di crescenti tensioni internazionali, nei dibattiti politici continua a comparire un termine che molti cittadini difficilmente sanno come classificare: la "Caduta di tensione". Ma cosa significa concretamente quando questa situazione viene riconosciuta in Germania? E come si differenzia il caso della tensione da quello più noto della difesa, che di solito è associato a una guerra vera e propria? Per poter valutare correttamente le possibili conseguenze, vale la pena di dare uno sguardo sobrio alla situazione costituzionale.

Leggi tutto

Idoneità alla guerra, arruolamento e rifiuto: cosa fare in caso di emergenza

Coscrizione: rifiutare il servizio militare

In un momento di crescenti tensioni geopolitiche, molti cittadini tedeschi si chiedono cosa potrebbe accadere loro in caso di reintroduzione del servizio militare obbligatorio o di un'escalation militare. Anche se la coscrizione generale è stata sospesa in Germania dal 2011, il diritto costituzionalmente garantito di rifiutare il servizio militare con un'arma per motivi di coscienza è ancora valido. Questo articolo fornisce una panoramica fattuale della base legale, dei possibili gruppi di destinatari, della procedura e dei punti da osservare, senza sostituire la consulenza legale nei singoli casi.

Leggi tutto

Intelligenza artificiale: quali sono i posti di lavoro a rischio e come possiamo armarci ora

Quali lavori saranno eliminati dall'IA in futuro

Quasi nessun altro cambiamento tecnologico si è insinuato nella nostra vita quotidiana con la stessa rapidità dell'intelligenza artificiale. Quella che ieri era considerata una tecnologia visionaria del futuro, oggi è già una realtà, che si tratti di messaggiare, programmare, diagnosticare, tradurre o persino creare musica, arte o documenti legali.

Leggi tutto

Pulizia dentale: sensata o eccessiva? Una visione differenziata

Pulizia dentale: ogni quanto ha senso?

La pulizia dentale professionale è ormai considerata una raccomandazione standard: spesso si suggerisce di effettuarla ogni 6 mesi o addirittura ogni 3 mesi. Chi può permettersela (o ha una buona assicurazione dentale integrativa) viene spesso elogiato. Ma quanto è davvero utile? Come spesso accade, la risposta è: dipende.

Leggi tutto

Litio: l'oligoelemento dimenticato? Uno sguardo al microdosaggio

Litio orotato in microdosi

Quando si sente la parola litio, molti pensano alle moderne batterie ricaricabili, alla tecnologia delle pile o, con sguardo scettico, agli psicofarmaci. Ma il litio è in realtà molto di più: è un oligoelemento naturale presente nel nostro ambiente da tempo immemorabile - nelle rocce, nell'acqua e anche in piccole quantità negli alimenti di origine vegetale.

Leggi tutto

Perché il software ERP da solo non basta e come capire davvero i processi

Software ERP: capire i processi operativi prima della digitalizzazione

In molte aziende si ripete sempre lo stesso schema: a un certo punto la direzione si rende conto che "qualcosa non funziona più bene". Forse i processi sono diventati troppo lenti, gli errori si stanno accumulando o l'azienda sta perdendo sempre più traccia di cifre, clienti o processi interni. La richiesta di una nuova soluzione software diventa forte, preferibilmente un software ERP moderno e potente che "può fare tutto". Ma spesso è qui che inizia un errore fatale.

Leggi tutto