Le nuove leggi sulla censura dell'UE: Cosa significano Chatcontrol, DSA, EMFA e la legge sull'IA

Leggi sulla censura dell'UE

In un mondo sempre più digitalizzato, passiamo molto tempo online: Chiacchieriamo, facciamo acquisti, lavoriamo, ci informiamo. Allo stesso tempo, le regole su come i contenuti vengono condivisi, moderati o controllati stanno cambiando. Il Digital Services Act (DSA), l'European Media Freedom Act (EMFA), il previsto regolamento per la prevenzione e la lotta contro gli abusi sessuali sui minori (CSAR, spesso definito „controllo delle chat“) e l'AI Act sono i principali atti legislativi proposti dall'Unione europea (UE) per regolamentare l'ambiente digitale.

Queste norme possono sembrare lontane a prima vista, ma hanno un impatto su di voi come privati e sulle piccole e medie imprese. Questo articolo vi guiderà passo dopo passo: dalla domanda „Cosa è previsto qui?“, allo sfondo e alle linee temporali, al cambio di prospettiva: cosa significa per voi nella vita di tutti i giorni?

Leggi tutto

L'ID digitale dell'UE: collegamento, controllo e rischi nella vita quotidiana

ID digitale dell'UE

Quando si sente parlare di „ID digitale“, „portafoglio d'identità europeo“ o „portafoglio EUDI“, all'inizio suona astratto, quasi come un altro complicato progetto informatico di Bruxelles. Molte persone non hanno mai sentito parlare di „eIDAS 2.0“, il regolamento UE che ne è alla base. Eppure questo progetto avrà un impatto a lungo termine su quasi tutti i cittadini dell'Unione Europea.

In sostanza, si tratta di qualcosa che da decenni portiamo con noi su carta o su carta plastificata nella nostra vita quotidiana: una prova ufficiale della nostra identità. Finora abbiamo avuto a disposizione diversi documenti: carta d'identità, patente di guida, tessera sanitaria, codice fiscale, login al conto corrente, numero di assicurazione. Ogni sistema funziona separatamente, ognuno con i propri processi, spesso confusi e talvolta fastidiosi.

L'UE sta ora perseguendo l'obiettivo di unire questi settori sparsi dell'identità in una soluzione digitale standardizzata.

Leggi tutto

Una verifica della cartella clinica elettronica (EPR): rischi, diritti e obiezioni

Tutti i fatti sulla cartella clinica elettronica

La cartella clinica elettronica, o in breve ePA, è uno dei progetti di digitalizzazione più ambiziosi del sistema sanitario tedesco. Il suo scopo è quello di centralizzare le informazioni mediche, dagli esami e i risultati di laboratorio ai piani terapeutici, alle vaccinazioni e ai referti ospedalieri. I medici, i terapisti, le farmacie e i pazienti saranno meglio collegati in rete, si eviteranno i doppi esami e si migliorerà la qualità delle cure.

Ciò che sulla carta sembra moderno ed efficiente, nella pratica solleva numerose questioni: Chi ha accesso? Quanto sono sicuri i dati? E soprattutto: voglio che tutte le mie informazioni sanitarie siano archiviate e accessibili a livello centrale, anche se non le ho richieste?

Leggi tutto

L'euro digitale sta arrivando: cosa significa, cosa non deve fare e cosa potrebbe fare

Arriva l'euro digitale

Il denaro pubblico è più di un semplice mezzo di scambio: è un simbolo della sovranità dello Stato, un garante dell'ordine economico e un mezzo per consentire a tutti i cittadini di partecipare liberamente alla vita economica. Per secoli, il denaro contante è stato espressione di questa libertà: anonimo, incondizionatamente utilizzabile, valido ovunque. Con la graduale sostituzione del contante con i metodi di pagamento digitali, si ripropone una domanda fondamentale: chi controllerà il denaro del futuro - e a quali condizioni?

Leggi tutto

Fatture elettroniche per le PMI: XRechnung, ZUGFeRD e ERP in un colpo d'occhio

Panoramica dell'obbligo di emettere fatture elettroniche

La Germania non ha inventato la fattura elettronica da un giorno all'altro: è il risultato di anni di lavoro di standardizzazione (EN 16931), di normative federali e statali (B2G) e ora, attraverso la legge sulle opportunità di crescita, della graduale espansione nella vita quotidiana B2B. Dal 1° gennaio 2025, si applica una nuova situazione giuridica: una "fattura elettronica" è tale solo se è strutturata e leggibile dal computer - i puri allegati PDF via e-mail non sono più una fattura elettronica secondo la definizione. Questo sembra un aspetto tecnico, ma ha conseguenze operative, dalla ricezione delle fatture alla contabilità e all'archiviazione.

Leggi tutto