L'ID digitale dell'UE: collegamento, controllo e rischi nella vita quotidiana

ID digitale dell'UE

Quando si sente parlare di „ID digitale“, „portafoglio d'identità europeo“ o „portafoglio EUDI“, all'inizio suona astratto, quasi come un altro complicato progetto informatico di Bruxelles. Molte persone non hanno mai sentito parlare di „eIDAS 2.0“, il regolamento UE che ne è alla base. Eppure questo progetto avrà un impatto a lungo termine su quasi tutti i cittadini dell'Unione Europea.

In sostanza, si tratta di qualcosa che da decenni portiamo con noi su carta o su carta plastificata nella nostra vita quotidiana: una prova ufficiale della nostra identità. Finora abbiamo avuto a disposizione diversi documenti: carta d'identità, patente di guida, tessera sanitaria, codice fiscale, login al conto corrente, numero di assicurazione. Ogni sistema funziona separatamente, ognuno con i propri processi, spesso confusi e talvolta fastidiosi.

L'UE sta ora perseguendo l'obiettivo di unire questi settori sparsi dell'identità in una soluzione digitale standardizzata.

Leggi tutto

Apple MLX vs. NVIDIA: come funziona l'inferenza AI locale sul Mac

AI locale su Silicon con Apple Mac

Chi si occupa di intelligenza artificiale oggi pensa spesso a ChatGPT o a servizi online simili. Si digita una domanda, si attende qualche secondo e si riceve una risposta come se all'altro capo del filo ci fosse un interlocutore molto colto e paziente. Ma ciò che è facilmente dimenticabile: Ogni input, ogni frase, ogni parola viene inviata a server esterni via Internet. È lì che si svolge il lavoro vero e proprio, su enormi computer che non si vedono mai di persona.

In linea di principio, un modello linguistico locale funziona esattamente nello stesso modo, ma senza Internet. Il modello è memorizzato come file sul computer dell'utente, viene caricato nella memoria di lavoro all'avvio e risponde alle domande direttamente sul dispositivo. La tecnologia alla base è la stessa: una rete neurale che comprende il linguaggio, genera testi e riconosce modelli. L'unica differenza è che l'intero calcolo rimane interno all'azienda. Si potrebbe dire: ChatGPT senza cloud.

Leggi tutto

Una verifica della cartella clinica elettronica (EPR): rischi, diritti e obiezioni

Tutti i fatti sulla cartella clinica elettronica

La cartella clinica elettronica, o in breve ePA, è uno dei progetti di digitalizzazione più ambiziosi del sistema sanitario tedesco. Il suo scopo è quello di centralizzare le informazioni mediche, dagli esami e i risultati di laboratorio ai piani terapeutici, alle vaccinazioni e ai referti ospedalieri. I medici, i terapisti, le farmacie e i pazienti saranno meglio collegati in rete, si eviteranno i doppi esami e si migliorerà la qualità delle cure.

Ciò che sulla carta sembra moderno ed efficiente, nella pratica solleva numerose questioni: Chi ha accesso? Quanto sono sicuri i dati? E soprattutto: voglio che tutte le mie informazioni sanitarie siano archiviate e accessibili a livello centrale, anche se non le ho richieste?

Leggi tutto

L'euro digitale sta arrivando: cosa significa, cosa non deve fare e cosa potrebbe fare

Arriva l'euro digitale

Il denaro pubblico è più di un semplice mezzo di scambio: è un simbolo della sovranità dello Stato, un garante dell'ordine economico e un mezzo per consentire a tutti i cittadini di partecipare liberamente alla vita economica. Per secoli, il denaro contante è stato espressione di questa libertà: anonimo, incondizionatamente utilizzabile, valido ovunque. Con la graduale sostituzione del contante con i metodi di pagamento digitali, si ripropone una domanda fondamentale: chi controllerà il denaro del futuro - e a quali condizioni?

Leggi tutto

Migrazione forzata presso HostEurope: quando le e-mail finiscono improvvisamente nel cloud

Migrazione di Hosteurope a Microsoft 365

Ci sono decisioni che i lavoratori autonomi preferiscono rimandare perché scomode. Cambiare fornitore di hosting è senza dubbio una di queste. Finché i siti web funzionano, le e-mail arrivano e le fatture vengono pagate, si pensa: Perché toccare qualcosa che funziona?

Ma a volte ci si rende conto troppo tardi che "lavorare" non significa più "giusto". Il mio provider di web hosting Hosteurope riteneva di dover costringere i propri clienti a migrare a Microsoft 365 a pagamento senza il loro consenso attivo. Quella che segue è la mia esperienza, che per me si è conclusa con la migrazione a un altro provider di hosting.

Leggi tutto

Dipendenza digitale: come abbiamo perso la nostra autodeterminazione a favore del cloud

Dipendenza digitale con sistemi cloud

Ho sempre pensato che fosse un errore per le persone cedere i propri dati, che fossero nel cloud, tramite app o con qualsiasi servizio "gratuito". Per me la sovranità dei dati non è mai stata una parola d'ordine, ma una questione di rispetto per se stessi. Chiunque utilizzi la tecnologia senza considerarne le conseguenze entra in una dipendenza che spesso si nota solo anni dopo, ma che ha un impatto ancora più profondo.

Leggi tutto

gFM-Business e il futuro dell'ERP: intelligenza locale anziché dipendenza dal cloud

gFM-Business e AI + grafico della conoscenza

Da oltre un decennio, il software gFM-Business rappresenta qualcosa di speciale nel mercato ERP tedesco: non si basa su un sistema ingombrante e difficile da mantenere, ma sulla piattaforma FileMaker, leggera, personalizzabile e modellata visivamente. Ciò comporta numerosi vantaggi: gFM-Business può essere espanso individualmente, funziona su Windows, macOS e iOS e può essere personalizzato sia da sviluppatori che da power user ambiziosi.

Con l'avvento dell'intelligenza artificiale (AI) - in particolare attraverso i cosiddetti modelli linguistici come ChatGPT - stanno emergendo nuove opportunità che vanno ben oltre l'automazione tradizionale. gFM-Business si sta preparando attivamente per questo futuro: con l'obiettivo non solo di gestire i dati, ma anche di sbloccare la conoscenza.

Leggi tutto

Integrazione di MLX in FileMaker 2025: AI locale come nuovo standard

AI locale con MLX e FileMaker

Mentre MLX è stato originariamente lanciato come framework sperimentale da Apple Research, negli ultimi mesi si è verificato uno sviluppo silenzioso ma significativo: Con il rilascio di FileMaker 2025, Claris ha integrato stabilmente MLX nel server come infrastruttura AI nativa per Apple Silicon. Ciò significa che chiunque lavori con un Mac e utilizzi Apple Silicon può non solo eseguire i modelli MLX localmente, ma anche utilizzarli direttamente in FileMaker - con funzioni native, senza alcun livello intermedio.

Leggi tutto