Formazione LoRA: come FileMaker 2025 semplifica la messa a punto di modelli linguistici di grandi dimensioni

Messa a punto LoRA - FileMaker 2025

Il mondo dell'intelligenza artificiale è in continuo movimento. Quasi ogni settimana emergono nuovi modelli, nuovi metodi e, soprattutto, nuove possibilità - eppure una constatazione rimane costante: non tutte le innovazioni tecniche portano automaticamente a una vita quotidiana migliore. Molte cose rimangono sperimentali, complesse o semplicemente troppo costose per un uso produttivo. Ciò è particolarmente evidente nella cosiddetta messa a punto dei modelli linguistici di grandi dimensioni, un metodo per specializzare l'IA generativa in base ai propri contenuti, termini e tonalità.

Ho accompagnato questo processo in modo intensivo negli ultimi mesi - prima nella forma classica, con Python, terminale, messaggi di errore e snervanti cicli di configurazione. E poi: con FileMaker 2025, un passo che mi ha sorpreso - perché non era forte, ma chiaro. E perché ha dimostrato che esiste un'altra strada.

Leggi tutto

Fatture elettroniche per le PMI: XRechnung, ZUGFeRD e ERP in un colpo d'occhio

Panoramica dell'obbligo di emettere fatture elettroniche

La Germania non ha inventato la fattura elettronica da un giorno all'altro: è il risultato di anni di lavoro di standardizzazione (EN 16931), di normative federali e statali (B2G) e ora, attraverso la legge sulle opportunità di crescita, della graduale espansione nella vita quotidiana B2B. Dal 1° gennaio 2025, si applica una nuova situazione giuridica: una "fattura elettronica" è tale solo se è strutturata e leggibile dal computer - i puri allegati PDF via e-mail non sono più una fattura elettronica secondo la definizione. Questo sembra un aspetto tecnico, ma ha conseguenze operative, dalla ricezione delle fatture alla contabilità e all'archiviazione.

Leggi tutto

Come si possono formare oggi gli specialisti dell'IA - opportunità per aziende e tirocinanti

Formazione di specialisti dell'intelligenza artificiale

Solo pochi anni fa, l'intelligenza artificiale era un argomento riservato agli istituti di ricerca e alle grandi aziende. Si parlava di reti neurali, di deep learning e di riconoscimento vocale, ma non aveva praticamente alcun ruolo nella vita di tutti i giorni. Oggi l'intelligenza artificiale non è più un tema del futuro, ma una realtà: scrive testi, crea immagini, analizza dati e controlla processi produttivi. Che si tratti di amministrazione, commercio o industria, è ormai presente ovunque.

Leggi tutto

FileMaker Conferenza 2025: AI, comunità e un incidente inaspettato

FileMaker Conferenza 2025: allarme antincendio con i vigili del fuoco

La Conferenza FileMaker 2025 di Amburgo si è conclusa ed è stata una tappa speciale sotto molti aspetti. Non solo perché la conferenza di quest'anno si è concentrata su molti argomenti legati all'intelligenza artificiale, alle prestazioni e ai flussi di lavoro moderni, ma anche perché lo scambio personale e l'atmosfera "familiare" della comunità FileMaker si sono fatti sentire ancora una volta. Per me personalmente è stato un momento intenso, stimolante e di arricchimento generale, fin dalla prima sera.

Leggi tutto

Integrazione di MLX in FileMaker 2025: AI locale come nuovo standard

AI locale con MLX e FileMaker

Mentre MLX è stato originariamente lanciato come framework sperimentale da Apple Research, negli ultimi mesi si è verificato uno sviluppo silenzioso ma significativo: Con il rilascio di FileMaker 2025, Claris ha integrato stabilmente MLX nel server come infrastruttura AI nativa per Apple Silicon. Ciò significa che chiunque lavori con un Mac e utilizzi Apple Silicon può non solo eseguire i modelli MLX localmente, ma anche utilizzarli direttamente in FileMaker - con funzioni native, senza alcun livello intermedio.

Leggi tutto

Perché il software ERP da solo non basta e come capire davvero i processi

Software ERP: capire i processi operativi prima della digitalizzazione

In molte aziende si ripete sempre lo stesso schema: a un certo punto la direzione si rende conto che "qualcosa non funziona più bene". Forse i processi sono diventati troppo lenti, gli errori si stanno accumulando o l'azienda sta perdendo sempre più traccia di cifre, clienti o processi interni. La richiesta di una nuova soluzione software diventa forte, preferibilmente un software ERP moderno e potente che "può fare tutto". Ma spesso è qui che inizia un errore fatale.

Leggi tutto

RAG con Ollama e Qdrant come motore di ricerca universale per i dati propri

Estendere l'IA locale con i database utilizzando RAG, Ollama e Qdrant

In un mondo di informazioni sempre più confuso, diventa sempre più importante rendere i propri database ricercabili in modo mirato, non attraverso le classiche ricerche full-text, ma attraverso risposte semanticamente rilevanti. È proprio qui che entra in gioco il principio del database RAG, una soluzione di ricerca supportata dall'intelligenza artificiale e composta da due componenti centrali:

Leggi tutto

Il libro "Il database un po' diverso" introduce il modo di pensare per processi.

Il libro di database con una differenza

Che cosa hanno in comune i contatti del cellulare, gli elenchi di cose da fare, i calendari e persino il vostro guardaroba? Esatto: possono essere visualizzati come tabelle, e non è una coincidenza. I dati sono diventati da tempo un elemento base della nostra vita quotidiana. Se li si comprende, si capisce un po' meglio il mondo. È proprio qui che entra in gioco "Il libro dei database con una differenza".

Dopotutto, chi è in grado di comprendere i processi e i contesti della vita quotidiana è automaticamente in grado di concettualizzare i processi software in modo rapido e intuitivo e di implementarli nella pratica.

Leggi tutto